Cosa vedere ad Anacapri e come arrivare

ANACAPRI: cosa vedere e come arrivare

Cosa vedere ad Anacapri? Scopriamo insieme le principali attrazioni di questo borgo dell’Isola di Capri e come arrivarci.

Anacapri è situata nella parte più elevata dell’isola di Capri, a 275 metri di altitudine.
Qui l’atmosfera è completamente differente da quella di Capri: dimentica la folla, le vetrine esclusive, i vip e l’aria patinata. Anacapri, pur essendo a poca distanza, è tutta un’altra cosa. Passeggiando lungo i suoi vicoli baciati dal sole si incontrano botteghe, musei, ristorantini, belle chiese e bouganville fioriti. Quella sensazione di “finzione” qui svanisce. Giusto per capirci, non è così difficile trovare gli abitanti che vano a fare la spesa nel negozietto fuori casa.

Curioso pensare che, un tempo, Anacapri era collegata al resto del mondo solamente da una scalinata ripidissima con quasi 1000 gradini!

Una delle cose che più mi sono rimaste impresse di Anacapri sono le splendide viste panoramiche. Essendo così in alto, sono tantissime e tutte differenti. Quella dalla sfinge di Villa San Michele non ha nulla a che vedere con il panorama dalla seggiovia e, per assurdo, la vista sulla sommità del Monte Solaro offre scorci su altri lati dell’isola. Quale è il punto più bello? Impossibile scegliere!

In questo articolo scopriremo insieme le principali cose da vedere ad Anacapri. A conclusione dell’itinerario, ti sarai guadagnato un bel pranzo o una sostanziosa merenda in uno dei tanti ristorantini del borgo.

»» Scopri anche quali sono le 18 cose da fare e da vedere a Capri

Villa San Michele: cosa vedere a Capri e come arrivare

Reperti archeologici a Villa San Michele


CAPRI E ANACAPRI: che differenza c’è?

Che differenza c’è tra Capri ed Anacapri? Spesso si tende a fare confusione per cui cercherò di essere breve e chiaro.
Sull’isola di Capri ci sono solamente due comuni:

  • Capri, il luogo più famoso, esclusivo e glamour dell’isola. Si trova in posizione rialzata e, nel suo territorio, troviamo anche le località di Marina Grande (con il porto) e Marina Piccola
  • Anacapri, il borgo situato in posizione più sopraelevata dove poter scoprire con maggiore tranquillità la cultura e le tradizioni dell’isola

Capri ed Anacapri distano tra di loro circa 3 chilometri e sono comodamente collegate con degli autobus (trovi maggiori informazioni più avanti).

Capri e Anacapri: vista dal Monte Solaro

La vista sull’Isola di Capri dal Monte Solaro

MAPPA DI ANACAPRI: cosa visitare

Le principali cose da vedere ad Anacapri si trovano tutte a breve distanza tra di loro. Proprio per questo, il borgo può essere tranquillamente visitato in 2 o 3 ore. Se, invece, vorrai raggiungere anche la Grotta Azzurra o percorrere qualcuno dei sentieri della zona, vale la pena di dedicare alla visita di Anacapri tutta la giornata.

All’interno di questa mappa ho inserito le principali attrazioni di Anacapri. Per ciascuna di esse, troverai poi una breve descrizione nel paragrafo successivo.

Centro di Anacapri: cosa fare e cosa vedere

Un vicolo del centro di Anacapri

COSA VEDERE AD ANACAPRI: le principali attrazioni

E’ davvero piacevole visitare Anacapri. Le attrazioni davvero imperdibili non sono moltissime e, per il resto del tempo, si può passeggiare con calma lungo i vicoli curiosando nei negozietti.
Di seguito troverai le principali cose da vedere ad Anacapri. Se le seguirai nell’ordine in cui le ho inserite, ne ricaverai un comodo itinerario per visitare il borgo (specialmente se ci arriverai con l’autobus).

VILLA SAN MICHELE: cosa visitare assolutamente ad Anacapri

Non appena arriverai ad Anacapri, ti consiglio di dirigerti subito verso la splendida Villa San Michele. La si raggiunge con una brevissima passeggiata lungo Via Axel Murthe, un vicolo pedonale ed ombreggiato con negozietti e ristoranti.

Ma chi sarebbe questo Axel Murthe? Era un medico e scrittore svedese che raggiunse l’isola nel 1885. Acquistò una piccola proprietà e pian piano progettò e realizzò la splendida Villa San Michele che divenne la sua dimora per oltre 50 anni (ingresso a pagamento).
Si tratta di una casa museo dove è possibile ammirare ancora il mobilio e la collezione archeologica di Murthe (con opere prevalentemente di epoca romana, etrusca ed egizia).

La parte più spettacolare è probabilmente il bellissimo porticato che conduce poi verso i giardini e le terrazze panoramiche. La vista migliore la si ha dalla famosa sfinge egizia posizionata in prossimità della cappella.
Io me ne sono innamorato. Credetemi, è davvero una delle cose da vedere assolutamente ad Anacapri.

Cosa vedere ad Anacapri: Villa San Michele

Gli interni di Villa San Michele ad Anacapri


SEGGIOVIA DEL MONTE SOLARO: la cima più elevata dell’isola di Capri

Una delle esperienze più belle ed emozionanti da fare ad Anacapri è quella di prendere la Seggiovia del Monte Solaro. Lungo il tragitto, che dura circa 12 minuti, si possono ammirare delle bellissime viste panoramiche sul borgo e su tutta l’isola (specialmente durante la discesa).

I seggiolini sono solamente singoli e la barra di protezione si può sollevare facilmente per cui i bambini dovranno salire con i genitori.

Raggiunta la sommità del Monte Solaro, a 589 metri di altitudine (è il più alto dell’isola), si può ammirare una vista davvero spettacolare perché abbraccia non solo tutta l’isola di Capri ed il Golfo di Napoli ma, se il cielo è limpido, arriva ben oltre.
Quassù non c’è molto da fare se non prendere qualcosa da bere o da mangiare nel bar-ristorante ma il panorama è davvero unico (vale la salita). Se ti piace fare due passi, potresti anche raggiungere l’Eremo di Santa Maria a Cetrella, risalente al XV secolo.

seggiovia del Monte Solaro: cosa fare ad Anacapri

Cosa fare ad Anacapri: seggiovia del Monte Solaro

VIA GIUSEPPE ORLANDI: una passeggiata nel centro di Anacapri

Da Piazza Vittoria, dove arrivano gli autobus provenienti da Capri e dal porto, inizia Via Giuseppe Orlandi. Si tratta del principale vicolo, prevalentemente pedonale, che attraversa il centro storico di Anacapri.
La via prende il nome dal consigliere provinciale di Anacapri che, nella seconda metà dell’Ottocento, fece costruire la strada che collega il borgo con Marina Grande.

Cosa c’è da aspettarsi da Via Giuseppe Orlandi? Negozietti di ogni tipo, ristorantini con tavoli all’aperto, botteghe di calzolai che realizzano sandali a mano, scorci caratteristici e, lungo il percorso, alcune delle principali cose da vedere ad Anacapri.

Via Giuseppe Orlandi: cosa visitare ad Anacapri

Via Giuseppe Orlandi ad Anacapri

MUSEO CASA ROSSA: cosa vedere ad Anacapri

Impossibile non notare la Casa Rossa mentre si passeggia lungo Via Giuseppe Orlandi in quanto, dipinta in un bel rosso pompeiano, contrasta con gli edifici bianchi del borgo.
Qui nel XV secolo esisteva solamente una Torre Aragonese che, verso la fine dell’800, venne inglobata nell’eccentrico palazzo dimora del colonnello John Clay MacKowen.

Si tratta di un edificio molto curioso e particolare dove reperti archeologici di epoca romana sono armoniosamente affiancati da maioliche, opere medievali ed orientali (ingresso a pagamento).

Cose da vedere ad Anacapri: Museo Casa Rossa

Museo Casa Rossa nel centro di Anacapri

CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO: il più bel pavimento al mondo

La Chiesa di San Michele Arcangelo è una delle principali cose da visitare ad Anacapri. Non lasciarti ingannare dall’aspetto esteriore di questa chiesetta barocca perché, all’interno, nasconde una vera meraviglia: il pavimento maiolicato del 1761.

La pavimentazione dell’intera chiesa raffigura la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre ed è stata dipinta a mano direttamente sulle maioliche (ingresso a pagamento per pochi euro). Salendo alcune scale a chiocciola si può vedere l’intera scena dall’alto ed il disegno appare ancora più chiaramente: l’albero della vita, la cacciata ed i numerosissimi animali (alcuni raffigurati in modo molto fantasioso come l’elefante).

Chiesa di San Michele Arcangelo: cosa vedere assolutamente ad Anacapri

Cosa non perdere ad Anacapri: Chiesa di San Michele

CHIESA DI SANTA SOFIA: nel cuore di Anacapri

Alla conclusione di Via Giuseppe Orlandi si arriva in Piazza Diaz su cui si affaccia la Chiesa di Santa Sofia. L’edificio risale al XVI secolo anche se alcuni elementi appartenevano ad un preesistente edificio religioso. L’interno e la facciata sono tipicamente barocchi.
Le 6 cupole della chiesa, di differenti dimensioni, sono visibili da diversi punti del borgo.

Chiesa di Santa Sofia: Capri e Anacapri

Interno della Chiesa di Santa Sofia


QUARTIERE BOFFE: visitare il centro storico di Anacapri

Appena oltre la Chiesa di Santa Sofia si estende il Quartiere Boffe, il vero centro storico di Anacapri. Il modo migliore per visitarlo è passeggiare tra i vicoli tranquilli fino ad arrivare a Piazza Boffe, il cuore del quartiere.

Pur non essendoci attrazioni particolari, ti suggerisco di visitare anche questa zona di Anacapri dove troverai non solo le abitazioni con il tipico tetto a botte (detto appunto “boffe” in dialetto napoletano) ma anche portoni colorati, maioliche, scorci caratteristici, bouganville e panni stesi al sole.

Piazza Boffe: cosa visitare ad Anacapri

Piazza Boffe: cosa visitare ad Anacapri

GROTTA AZZURRA: come arrivarci da Anacapri

La Grotta Azzurra è una delle attrazioni più famose dell’Isola di Capri. In questa grande grotta marina, infatti, ci si ritrova a galleggiare su un’acqua di un azzurro così intenso da sembrare trasparente.
Si può accedere all’interno solamente con barche a remi che salpano in prossimità della grotta (ingresso a pagamento).

Come si arriva alla Grotta Azzurra da Anacapri? Ci sono due possibilità:

  • in autobus pubblici che partono da Piazza della Pace (poi, una volta scesi dal bus, si scende una scalinata fino al mare dove si trovano i barcaioli)
  • a piedi percorrendo, per circa 45 minuti (in discesa), via Pagliaro e poi via Grotta Azzurra (poi si percorre anche in questo caso la scalinata finale)
Grotta Azzurra Capri e Anacapri: cosa visitare

Grotta Azzurra ad Anacapri

SCALA FENICIA: una passeggiata verso il porto

La spettacolare Scala Fenicia, costituita da 921 gradini scavati nella roccia, collega Anacapri con Marina Grande (dove si trova il porto). Nonostante il nome, l’origine pare risalga in realtà ai greci.
Il tratto è molto ripido e quindi faticoso ma regala splendidi panorami sulla costa nord dell’isola.

Tieni conto che in salita è necessaria circa un’ora mentre, in discesa, dovresti impiegarci un attimo meno (ma è comunque impegnativa!).

Cosa vedere ad Anacapri: Scala Fenicia

La Scala Fenicia che collega Anacapri al porto

COME ARRIVARE AD ANACAPRI: autobus, taxi o a piedi

Per raggiungere l’isola di Capri, il mio consiglio è di prendere uno degli aliscafi o dei traghetti che la collegano frequentemente con Napoli, Sorrento o Salerno.

Il porto, dove arrivano tutte le imbarcazioni, si trova a Marina Grande. Da qui il mezzo più comodo per arrivare ad Anacapri è sicuramente l’autobus che, in circa 15-20 minuti, ti porterà direttamente ad Anacapri (la fermata principale è quella di Piazza Vittoria).
Se prima di arrivare ad Anacapri vuoi fare un giro anche a Capri, prendi la funicolare o il bus che portano direttamente a pochi passi dalla famosa Piazzetta. Da Capri ci sono poi degli autobus che arrivano direttamente ad Anacapri.

Quanto costano i biglietti di bus e funicolare sull’isola di Capri? Il prezzo è di 2.20 euro (anno 2023) e valgono per una singola corsa.
Dove acquistare i biglietti? A Marina Grande, uscito dal molo, tieni la destra e troverai una biglietteria dove vengono venduti i ticket per la funicolare e quelli per i bus (sono due file separate). Anche a Capri e ad Anacapri si trovano delle biglietterie in prossimità della stazione delle autolinee.

Tieni conto che gli autobus sono piccoli per cui trasportano poche persone. Ne partono comunque molti, specialmente durante l’alta stagione. Porta pazienza che le attese non saranno lunghissime.

Un mezzo più costoso ma molto pittoresco per raggiungere Anacapri è il taxi. Ne troverai facilmente alla fine del molo di Marina Grande. Li riconoscerai perché sono tutti cabrio!

Un’ultima opzione è quella di salire a piedi verso Anacapri percorrendo l’antica Scala Fenicia con i suoi 921 gradini (calcola circa un’ora). Forse però è meglio valutarla in discesa!

come arrivare ad Anacapri in autobus

Stazione degli autobus di Capri


DOVE DORMIRE AD ANACAPRI: b&b ed hotel

Non è facile scegliere se dormire a Capri o ad Anacapri. Dipende un po’ da quello che cerchi! Sicuramente Anacapri, pur essendo più scomoda da raggiungere, è la zona più tranquilla dell’isola e qui i prezzi di hotel e b&b scendono significativamente rispetto a Capri.
Ecco alcune strutture da valutare se deciderai di dormire ad Anacapri:

  • Il Veliero B&B charming rooms: le camere semplici e accoglienti di questo b&b hanno prezzi davvero interessanti. E’ un’ottima soluzione per andare alla scoperta delle cose da vedere ad Anacapri!
  • Bellamania B&B: la struttura si trova in pieno centro storico ad Anacapri e le camere sono moderne ed eleganti. I prezzi non sono nemmeno così elevati per cui ti consiglio di dare un’occhiata cliccando su link
  • Boutique Hotel Casa Mariantonia: questo boutique hotel è stato realizzato all’interno di un edificio del XIX secolo ed è circondato da piante di limone. La piscina da un valore aggiunto alla vacanza. Le camere invece, seppur non moderne, trasmettono tutto il fascino senza tempo dell’isola di Capri
Capri e Anacapri: dove dormire

Dove dormire ad Anacapri: Casa Mariantonia (photo credits Booking.com)

LA PARENTESI DI MISTER G: dove andare al mare ad Anacapri

Dato che Anacapri si trova in una posizione sopraelevata, non è così facile raggiungere il mare da qui. Ma non è di certo impossibile!

Potrai andare a fare un bagno a Gradola oppure al faro di Punta Carena dove troverai degli stabilimenti balneari realizzati su piattaforme di cemento.
Per raggiungere Gradola ed il faro potrai prendere l’autobus che ci metterà solo 10 minuti (si tratta di due linee differenti).

Faro di Punta Carena: dove andare al mare ad Anacapri

Faro di Punta Carena e la sua spiaggia

Ecco qualche proposta che potrebbe interessarti se ti trovi in zona:

Cosa vedere ad Anacapri e come arrivare: Chiesa di Santa Sofia

Cosa vedere ad Anacapri: Chiesa di Santa Sofia

Share: